Sentiero dei carbonai

Tratto dalla Tesi del Dott. For. Federico Gobbi.

Nei secoli scorsi una delle principali attività delle gente che abitava la zona delle Piane di Mocogno era quella di realizzare il carbone, che veniva poi venduto per riscaldamento ed altri usi.

Andando per boschi si trovano ancora tracce delle molte “carbonaie” che venivano utilizzate. Le antiche carbonaie si distinguono bene in quanto sono spiazzi piani di alcune decine di metri quadrati, che non seguono le normali pendenze del terreno circostante. Il terreno nelle piazzole è più scuro, basta scavare un po’ e si ritrovano ancora resti di carbone.

L’idea che guida questo progetto è di identificare alcune di queste carbonaie, segnalarle con cartelli, ed in una di esse apporre un tabellone con la spiegazione del processo che veniva seguito nei secoli passati per realizzare il carbone.

Un sentiero che ben si presta allo scopo del progetto è quello detto appunto il “Sentiero dei Carbonai”, nome che gli venne dato in anni recenti perché attraversa diverse carbonaie ed era uno dei tratti più caratteristici della gara di MTB detta appunto Granfondo dei Carbonai.

Translate »