In collaborazione con la Monte Cantiere ASD è stato sviluppato il progetto del “Bike Park Duca”, nella zona ad ovest dell’abitato delle Piane di Mocogno.
Introduzione
Il progetto Bike Park “Duca” riguarda la realizzazione di un parco per MTB, sia “muscolari” che “a pedalata assistita”, costituito da un certo numero di percorsi prevalentemente in discesa attraverso la zona denominata “Boscone”.
Non è prevista la risalita cosiddetta “meccanizzata”, che in altri Bike Park è realizzata con impianti di risalita (seggiovie o cabinovie) oppure caricando le MTB su pick-up e/o carrelli. La risalita avverrà semplicemente riguadagnando a pedali la sommità dei percorsi di discesa attraverso percorsi esistenti, denominati “UpHill”.
Lo spirito del Bike Park non è di tipo “Downhill”, come ad esempio i bike park di Sestola o dell’Abetone, bensì di tipo “flow”, più vicino alla tipologia di percorsi “Enduro”. Si prevede cioè di realizzare i percorsi utilizzando la morfologia del terreno esistente, sfruttando il più possibile tracce esistenti (vecchie tracce dei carbonai, percorsi seguiti da animali, ecc.). Non sono previsti se non in casi particolari passarelle o altri manufatti, che in ogni caso saranno realizzati in legno.
La zona attualmente identificata per il Bike Park è di circa 40 ettari, che ricadono completamente nella proprietà della Azienda Agricola Cantiere. Non si esclude nel futuro una successiva estensione dell’area del Bike Park.
Layout di progetto
Il progetto attuale prevede la creazione di circa 40 segmenti di sentieri in discesa, indicati nella mappa con nomi da E01 a crescere. Con ogni probabilità alcuni segmenti verranno accorpati, per definire un minor numero di segmenti ma più lunghi.
I segmenti verranno rappresentati dal colore che rappresenta il livello di difficoltà, secondo lo standard IMBA. Nella mappa attuale il colore dei segmenti è assegnati in maniera completamente casuale, il livello di difficoltà ed il relativo colore verranno definiti una volta che i segmenti saranno finalizzati. I tratti di risalita “UpHill” sono rappresentati in giallo.

Come si nota dalla mappa, il Bike Park insiste sui due versanti est ed ovest del fiume Rossenna. E’ previsto che alcuni segmenti attraversino il fiume Rossenna, che in quella zona non presenta né ponti né agevoli passaggi a guado. Sarà dunque prevista la realizzazione di almeno due ponti in legno, dotati di sponde di sicurezza, per l’attraversamento.
Interventi da realizzare
A seguito di sopralluoghi sul posto verranno definiti i percorsi, secondo la logica sopra esposta. Questa attività verrà svolta dai membri della Monte Cantiere ASD, esperti del territorio e qualificati istruttori di MTB ed eMTB, coadiuvati da colleghi esperti di altre associazioni che hanno già dato la loro disponibilità a collaborare.
Una volta definiti, i percorsi verranno testati con MTB e eMTB, per essere poi corretti ove necessario per giungere alla versione definitiva. All’atto del test verrà anche definito il livello di difficoltà di ogni singolo segmento.
I segmenti definitivi verranno poi percorsi con ricevitori GPS di precisione (doppia banda) per rilevarne la traccia gpx. Tali tracce verranno poi riportate in una mappa, del tutto simile a quella riportata più sopra, per permettere la mappatura precisa e completa del Bike Park. Lo strumento che verrà utilizzato è il QGis, standard mondiale topografico, che permetterà di realizzare la mappa finale con le caratteristiche volute. Il risultato finale, che sarà un pdf georeferenziato con aspect ratio 70×100, sarà utilizzato per diversi scopi:
- Produrre stampe su carta 70×100 cm, che ripiegate saranno disponibili per consultazione, pianificazione e da portarsi appresso.
- Produrre stampe 140×200 cm su supporto plastico resistente agli agenti esterni da affiggere su tabelloni in posizioni opportune.
- Rese disponibili su app gratuite (ad esempio Avenza Maps) installabili su smartphone, così da permettere all’utente di avere la mappa in digitale e di conoscere la propria posizione sulla mappa. Nella mappa rappresentata più sopra il QR code in basso a destra permette l’immediato scaricamento gratuito della mappa sull’app “Avenza Maps”.

Inquadrando questo QR Code è possibile scaricare gratuitamente la mappa
Oppure da questo link.
Segnaletica
Oltre ai tabelloni sopra citati, i segmenti verranno contrassegnati da apposita segnaletica che ne identificherà inizio, percorso e fine. La segnaletica sarà realizzata a seconda dell’opportunità con tabelle e/o segnatura con vernice.
Verrà segnalato che i segmenti sono da percorrere in discesa, allertando gli utilizzatori che è vietato percorrerli in salita. Verranno segnalati i percorsi da utilizzare per le risalite.
Benefici previsti
La realizzazione del Bike Park nella zona delle Piane di Mocogno, particolarmente vocata all’utilizzo della MTB e eMTB, determinerà un importante richiamo turistico ai sempre più numerosi praticanti della MTB e soprattutto eMTB. L’offerta differenziata in termini di difficoltà permetterà anche ai neofiti ed ai bambini di usufruire del Bike Park, attirando così ogni livello di praticanti ed anche famiglie.
Gli esercizi commerciali che beneficeranno di questa nuova opportunità saranno bar, ristoranti, alberghi, noleggi e vendite di attrezzature sportive, ecc. In generale la creazione di un’attrattiva di questo tipo qualificherà ulteriormente la località delle Piane di Mocogno, e le località circostanti, come luogo per attività outdoor nelle stagioni non invernali.