Panchina Gigante

In questi anni si é sviluppato il fenomeno delle Panchine Giganti (Big Bench), idea nata dal designer Chris Bangle (dobbiamo a lui alcuni dei modelli più famosi del marchio BMW) che nel 2010 costruisce a Clavesana la prima Panchina Gigante.

Le Panchine Giganti sono spesso conosciute per immagini, ma una volta che ci si siede su una di esse e si prova la sensazione di godersi la vista come se “si fosse di nuovo bambini”, si vive un’esperienza intensa, da condividere con gli altri. Le panchine sono fatte per rilassarsi, a differenza di una sedia o di una poltrona sono larghe abbastanza da accogliere uno o più amici. Sedersi su una panchina è un gesto sociale piacevole, e fare buon uso di tutta l’energia positiva che le Panchine Giganti emanano è la visione alla base del BIG BENCH COMMUNITY PROJECT.

Chris Bangle

E’ un’idea non solo di grande impatto scenografico e di sostegno alle comunità locali, ma con un significato ben preciso: sedendosi su ognuna di quelle panchine fuori scala si ritorna bambini per guardare il mondo che ci circonda da una prospettiva diversa.

Ad oggi sono state costruite oltre 300 Panchine Giganti in Italia, e molte sono in costruzione. Qui si trova la mappa da cui è possibile vedere la posizione di tutte le Panchine Giganti. Zoomando nella nostra zona si trova, proprio sulla cima del Monte Cantiere, il segnaposto di una Panchina Gigante. Ebbene sì, abbiamo sviluppato il progetto di creare una Panchina Gigante e di posizionarla in una posizione panoramica, su un terreno di proprietà dell’Azienda Agricola Cantiere, per creare un’ulteriore attrazione per un turismo ecosostenibile.

Il progetto è stato presentato all’associazione no-profit Big Bench Community, che è l’unico ente che può autorizzare la realizzazione di una Panchina Gigante secondo il loro stringente standard. Il progetto è stato approvato e la Big Bench Community ci ha inviato tutta la documentazione necessaria per la costruzione e la gestione della Panchina Gigante secondo i loro standard.

Lo scopo principale del progetto, che sarà sostenuto esclusivamente da fondi privati senza alcun intervento di fondi pubblici, è quello di valorizzare il turismo ecosostenibile e l’economia delle nostra realtà territoriali e di farla conoscere in tutta Italia. La dimostrazione pratica dell’efficacia di questo tipo di intervento è nei numeri di quanti visitatori in media porta una installazione: secondo la Community ogni paese che ospita una Big Bench ha aggiunto ben 8.000 visitatori l’anno, grazie anche al passaparola sui social media.

Abbiamo già elaborato ed inviato alle autorità competenti l’opportuna Relazione Paesaggistica, e contiamo che le amministrazioni interessate supporteranno questo progetto che nasce per la valorizzazione del nostro territorio, così come è già avvenuto in realtà simili alla nostra (Serramazzoni, Prignano sulla Secchia, Castellarano, Casalgrande, Baiso, Toano, Monte Fosola, Carpineti, Villa Minozzo, Ventasso, Castelnuovo Monti, Casina, Canossa, Collagna, ecc.).

Translate »